Informazioni sui nostri supporti

La stragrande maggioranza dei supporti disponibili sul mercato sono realizzati nel modo seguente: solitamente la tela sottile viene ricoperta fittamente con diversi strati di primer (spesso economico) – a macchina, quindi tesa a macchina su telai sottili e imballata.

Perché? Questo è l’unico modo per produrre in modo economico e rapido un prodotto che abbia un bell’aspetto.

Questa soluzione presenta però alcuni svantaggi: Bassa resistenza e durata del supporto, bassa qualità della tela – superficie spesso scivolosa (tela come tela cerata), bassa flessibilità; l’impressione dell’artificiosità del supporto, frequenti distorsioni dei telai.

Il nostro approccio ai supporti è esattamente il contrario:Stendiamo manualmente tele spesse, dense e resistenti su telai molto spessi e resistenti. Dopo la stesura, le incolliamo tradizionalmente e le primeriamo con uno strato piuttosto sottile di primer di alta qualità.

I vantaggi di questa soluzione: supporti molto resistenti e durevoli, che migliorano notevolmente anche la pittura. Di solito anche una migliore tensione ed elasticità della tela.

L’unico svantaggio è il rischio che in alcuni supporti, compaiano delle striature di pennello ecc., a causa del lavoro manuale.  Soprattutto nelle versioni più economiche, il retro del supporto può essere leggermente meno estetico – ad esempio potrebbe esserci un filo che sporge, oppure riserve di tela asimmetriche sul retro, ecc.

Tutti i “supporti con l’anima” di B. Art sono realizzati interamente a mano, utilizzando metodi tradizionali tratti da libri di testo e corsi di tecnologia pittorica.

Grazie alla nostra produzione di telai da pittura e tele possiamo permetterci di utilizzare semilavorati molto più solidi di quelli utilizzati dalle aziende concorrenti.

PREPARAZIONE DEI SUPPORTI

1.  Usiamo solitamente telai da pittura con sezioni di 2×4.5 cm e 3×5.5 mm, opportunamente supportati da traverse. I telai sono inchiodati e montati a mano. Controlliamo la loro qualità.


2. La tela viene tesa manualmente sul telaio e fissata posteriormente con punti metallici da tappezzeria.


3. Li incolliamo manualmente con gelatina ad alta viscosità e una durezza di 280 gradi Bloom – 2 strati come standard. I supporti tradizionali fatti a mano non hanno i lati primerizzati.

4. Nella versione primerizzata – applichiamo il primer manualmente – o tipo gesso (di fascia alta, ad es. Royal Talens o simili), oppure un tradizionale primer ad olio realizzato a mano da noi. A seconda della versione applichiamo 2 o 3 strati.

ZAPISZ SIĘ DO NASZEGO

NEWSLETTERa

piszemy rzadko - tylko z najciekawszymi informacjami